Windows Phone 7.1 introduce la possibilità di gestire la system tray, cioè la parte superiore del frame, quella in cui Windows Phone integra l'orario, l'indicazione della rete, del wifi e così via.
Prima di questa nuova versione non era possibile controllarne l'aspetto da un punto di vista grafico, con il risultato che applicazioni che personalizzano fortemente il look, ad esempio con un colore di sfondo nel panorama, nella maggior parte dei casi nascondono quest'area, per evitare un effetto grafico sgradevole.
In Windows Phone 7.1 è stata introdotta la nuova classe SystemTray, nel namespace Microsoft.Phone.Shell, che consente di gestire in maniera programmatica l'aspetto della system tray.
Ecco, ad esempio, come regolarne le principali proprietà:
SystemTray.ForegroundColor = Colors.Red; SystemTray.BackgroundColor = Colors.Black; SystemTray.Opacity = 0.99; SystemTray.IsVisible = true;
Si può notare che impostiamo l'opacità, in maniera che la barra risulti comunque un tutt'uno con lo sfondo dell'applicazione, il colore di sfondo e quello del testo.
Oltre a questi aspetti, possiamo sfruttare la proprietà ProgressIndicator per gestire una progress bar all'interno della system tray, come accade per le applicazioni di sistema.
In questo caso possiamo impostare un testo da visualizzare insieme alla progress bar. Agendo sulla proprietà IsIndeterminate possiamo gestire la visualizzazione continua o con scatto in percentuale, per poi associarla alla system tray:
ProgressIndicator pi = SystemTray.ProgressIndicator; if (pi == null) pi = new ProgressIndicator(); pi.IsIndeterminate = IsBusy; pi.IsVisible = IsBusy; pi.Text = "Caricamento..."; SystemTray.ProgressIndicator = pi;
L'uso della progress bar in system tray andrebbe sempre preferita all'uso all'interno delle viste, perchè, tra l'altro, a differenza dell'approccio poco fa menzionato, la progress bar in system tray è gestita dal sistema e non rallenta l'esecuzione.
Alcuni esempi dell'aspetto che si ottiene sono visibili di seguito:

Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Creare una libreria CSS universale: Immagini
Eseguire una ricerca avanzata per recuperare le issue di GitHub
Effettuare il log delle chiamate a function di GPT in ASP.NET Web API
Integrare SQL Server in un progetto .NET Aspire
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
Recuperare le subissue e il loro stato di completamento in GitHub
Introduzione alle Container Queries
Gestione CSS in Blazor con .NET 9
Utilizzare Container Queries nominali
I più letti di oggi
- Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
- .NET Conference Italia 2025 - Milano
- The Agentic Day - Milano
- Tutorial LINQ
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Invocare trigger non HTTP delle Azure Function durante lo sviluppo
- Utilizzare i variable font nel CSS